PROFILO

tutto inizia da

un’idea

L’arte di Oscar Piovosi

Formazione e percorso: La sua formazione inizia in uno studio fotografico, dove sviluppa un’attenzione particolare per la composizione e la cattura di istanti fugaci. Successivamente, lavora con ceramica artistica (1960-1975), acquisendo una sensibilità per la materia e la forma. Autodidatta, inizia a dipingere nel 1974, concentrandosi sulla figura umana. Dopo una pausa forzata dal 1982 al 2006 per impegni lavorativi, riprende l’attività artistica con rinnovato vigore, esponendo in mostre personali e collettive a partire dal 2009.
La sua arte è un viaggio introspettivo tra realtà e metafisica, caratterizzato da una profonda riflessione sulla condizione umana e sui paradossi della società contemporanea. Attraverso una pittura figurativa ricca di simbolismi e tensioni emotive, Piovosi esplora temi come l’alienazione, il viaggio interiore, e i «non luoghi», creando opere che oscillano tra l’oggettività e l’emotività personale.
Piovosi ama raccogliere, per poi trasferire su tela, frammenti di vita abituale suddividendoli in cicli tematici che esplorano temi profondi legati al viaggio, alla tecnologia e alla critica sociale, frequentemente intrecciati con una riflessione metafisica sul quotidiano. Le sue tele, realizzate principalmente ad acrilico, si sviluppano in serie pittoriche spesso dialoganti tra loro, tra le quali spiccano: 

ViaggiaMente
Esplora il concetto di movimento e scoperta. L’artista collega questa tematica alla sua infanzia, in particolare al ricordo del ponte di San Polo d’Enza, simbolo di confine e curiosità verso l’ignoto. Le opere di questa serie rappresentano un viaggio “senza confini e senza tempo”, invitando lo spettatore a superare rigidità mentali per cogliere significati più profondi.

Phone and…
Una delle serie più critiche, dedicata all’impatto della tecnologia sulla comunicazione umana. Attraverso la rappresentazione dello smartphone, Piovosi denuncia l’incomunicabilità e la dipendenza dagli strumenti digitali, evidenziando come questi isolino le persone anziché connetterle. Le tele, spesso esposte in contrasto con altre serie, mostrano un approccio ironico ma amaro al progresso tecnologico. 

Up e Ground
Due serie complementari. Up ritrae persone che guardano verso l’alto come attratti da un fenomeno aleatorio ed oscillante, simbolo di speranza e trascendenza, mentre Ground si concentra sugli artisti di strada (madonnari), con figure chinate a lavorare sul suolo, metafora di introspezione e radicamento nella realtà.

Tasmania
Questa serie nasce da un’urgenza: dare volto, corpo e colore alle storie spesso invisibili di chi attraversa mari, deserti e confini in cerca di dignità. Tasmania è l’emblema dell’approdo ideale, *ha buone riserve d’acqua dolce, si trova in uno stato democratico e non ospita predatori per l’uomo… *Cit. Paolo Giordano ‘’Tasmania’’ Einaudi Editore.

Volti dell’Effimero
Un omaggio alla Venezia eterna, sospesa tra passato splendente e presente fragile. La serie non celebra solo l’estetica, ma interroga lo spettatore sul concetto di identità: cosa si nasconde dietro un sorriso dorato? La maschera come liberazione o prigione? 

1000Miglia
Ispirata alla storica corsa automobilistica, la serie 1000Miglia celebra il fascino delle auto d’epoca ma anche l’eterno duello tra passato e presente qui rappresentato in competizioni immaginarie. Tazio Nuvolari, mito del volante anni ’30, diventa il ponte tra epoche: un campione senza tempo che sfida macchine moderne, simboleggiando l’immortalità dello spirito agonistico e l’evoluzione tecnologica, aspetti tipici della regione emiliana propriamente chiamata la Motor Valley italiana. 

Informale
Oltre alle serie figurative, Piovosi ha realizzato opere di matrice informale, caratterizzate da un approccio libero e privo di regole. Queste creazioni, spesso esposte insieme alle serie principali sottolineano la sua versatilità e il desiderio di esplorare nuove forme espressive.

Clown
1975/1985 - “Pur essendo un capitolo chiuso, non replicabile nel suo slancio originario, questa serie resta una radice del mio percorso.”

Paesaggi e Altro
Opere degli Esordi - Questa raccolta comprende una selezione di dipinti realizzati agli albori della mia carriera artistica.